Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


LO STATUTO SOCIALE DI AUTISMO ITALIA

Art. 1- Costituzione

E costituita, tra genitori e familiari di persone affette da sindromeautistica o da altri disturbi generalizzati dello sviluppo, I'Associazione denominata AUTISMO ITALIA ONLUS.
Si intendono come familiari i parenti fino al 2° grado in linea retta e al 3° grado in linea collaterale.
L’associazione Autismo Italia è una ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale).

Si intende per sindrome autistica la sindrome identificata dalla definizione formulata nelle classificazioni internazionali, DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders ) della Società Psichiatrica Americana e ICD (International Classification of Deseases and Disorders) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si accetta che l'autismo sia la conseguenza di una disfunzione cerebrale piuttosto che un disturbodi origine psicogenetica.

Autismo Italia ha sede in Milano, in via Pinaroli 3, opera sul territorio nazionale ed é aperta a soci individuali e ONLUS locali affiliate in tutta Italia. Si prevede inoltre la possibilità di nominare referenti regionali o provinciali che a nome della associazione operino, con delega del Presidente Nazionale a livello sia provinciale che regionale.
I contenuti e la struttura della organizzazione sono democratici.

Art. 2 - Finalità

L'Associazione persegue esclusivamente finalità di utilità sociale a favore delle persone affette da sindrome autistica o da altri disturbi generalizzati dello sviluppo e si propone di:

  1. Difendere i diritti e le pari opportunità per le persone autistiche, ispirandosi alla Carta dei Diritti presentata dall’Associazione Internazionale Autisme Europe e adottata dal Parlamento Europeo nel maggio 1996.
  2. Stabilire stretti rapporti di collaborazione e collegamento con enti pubblici e privati nonché associazioni aventi analoghe finalità, per promuovere la creazione di servizifinalizzati ad una presa in carico specifica, allo scopo di:
    a) garantire il migliore sviluppo possibile delle potenzialità delle persone autistiche, l’autonomia personale e lavorativae garantireuna vita piena e dignitosa secondo le proprie possibilità nel rispetto della diversità e dei diritti della persona con attenzione particolare ai bisogni delle meno dotate;
    b) migliorare la qualità di vita dei familiari e promuovere la loro piena partecipazione alla vita sociale e lavorativa, pur valorizzando il loro ruolo di partner attivi nella presa in carico educativa della persona autistica.
  3. Stabilire rapporti di collaborazione continuativa con altre organizzazioni non lucrative e centri riabilitativi allo scopo di sostenere i servizi da esse avviati a favore delle persone autistiche.
  4. Stabilire rapporti di collaborazione attiva e continuativa con l’associazione europea Autisme Europe e con i suoi membri allo scopo di scambiare esperienze e conoscenze, di realizzare progetti comuni e di sviluppare una rete internazionale di solidarietà.
  5. Promuovere ed attuare, come attività connessa, la formazione delle persone interessate alle problematiche dell'autismo facenti parte dell’Associazione attraverso corsi, convegni e pubblicazioni, coerentemente con le definizioni internazionali ufficiali di Autismo e di Disturbo Generalizzato dello Sviluppo (ICD e DSM) e con lo stato dell’arte delle conoscenze universalmente accettate sull’Autismo, e promuovendo le strategie di intervento rigorosamente controllate e ritenute efficaci dalla comunità scientifica internazionale.

L’Associazione non potrà svolgere attività diverse da quelle sopra menzionate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.

L’Associazione ha durata illimitata e non ha fini di lucro.


Vedi lo Statuto in forma integrale

AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.