Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 12 - ANNO 2005, settembre-dicembre

Progetto Ausilioteca: il Corso di Formazione

L'associazione Autismo Firenze, associazione di volontariato onlus affiliata Autismo Toscana, iscritta all’Ufficio Entrate cod. fisc. 05349770486, con sede in Via Luigi Pirandello 5 – 50135 Firenze propone un percorso formativo nell’ambito delle patologie dei disturbi pervasivi dello sviluppo.
Lo scopo del corso è d’offrire a docenti e educatori conoscenze e informazioni, aggiornate e scientificamente valide, sui disturbi dello spettro autistico e sulle implicazioni che ne derivano nell’ambito dell’apprendimento e della relazione sociale.
Il corso sarà articolato in sette moduli di due ore ciascuno:

26. 01. 2006 Disturbi dello spettro autistico. Orientarsi nella complessità
Dott.ssa Marta Bigozzi, Neuropsichiatra Infantile, Firenze

  • Diagnosi e classificazione dell’autismo e delle patologie correlate (DSM IV –TR, ICD 10),  sintomi, criteri, diagnosi differenziale
  • Teorie sull’autismo
  • Problemi e controversie

2. 02. 2006 Orientarsi tra gli approcci ed i trattamenti. Dalla teoria alla pratica
Dott. Giuseppe Maurizio Arduino, Psicologo Dirigente presso il Servizio di psicologia dell’ASL 16 Mondovì – Ceva

  • Correnti principali
  • Importanza della valutazione
  • Quale intervento? Individualizzazione dei programmi. Strategie e strumenti.

9. 02. 2006  Comunicazione e linguaggio nell’autismo  - 
Dott.ssa Anne Marie Hufty, Sinapsy s.r.l., Centro di Neuropsicologia e Riabilitazione cognitiva, Roma –

  • Comunicare è più che parlare
  • Sono un comunicatore efficace?
  • Come migliorare la comunicazione? Tecniche d’intervento.

16. 02. 2006  Problemi comportamentali nei disturbi dello spettro autistico  
Dott. Giacomo Vivanti, Psicologo, Dipartimento NPI Policlinico Universitario “Le Scotte”, Siena

  • Che cosa è il comportamento?
  • Quando si può parlare di problemi comportamentali?
  • Comprendere le cause.
  • Prevenzione e trattamento

23. 02. 2006 Importanza di una presa in carico globale 
Dott.ssa Donata Vivanti, Presidente di Autismo Italia e Autisme Europe

  • Equipe multidisciplinare
  • Collaborazione tra professionisti, scuola e famiglie
  • Tempo libero

16. 03. 2006 Work-shop: Creare ausili visivi
Clea Terzuolo, Educatore Professionale, Servizio di psicologia dell’ASL 16, Mondovì – Ceva

  • Individuare i bisogni
  • Scegliere il linguaggio
  • Formato e la sistemazione
  • Utilizzo dei segnali presenti nell’ambiente

30. 03. 2006 Work-shop: Analisi funzionale del comportamento
Angela Santori, Insegnante di Sostegno

  • Strategie per raccogliere le informazioni
  • Individuare i rinforzi
  • Intervenire sul comportamento

Referenti per il progetto:
Anna Maria Kozarzewska-Bigazzi, Vicepresidente Autismo Firenze
Angela Santori, insegnante di sostegno, referente di Autismo Firenze presso Ausilioteca


© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.