Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 4 - ANNO 2003, gennaio - aprile

ETICA DELLA FARMACOTERAPIA NELL’AUTISMO
(di Donata Vivanti)

E' opportuno somministrare farmaci alle   persone con autismo?
E’ giusto contenerne il comportamento in una “camicia di forza” farmacologica o, all’opposto, negare a priori ad un bambino, ad una persona, la possibilità, attraverso l’azione del farmaco, di lenire le proprie sofferenze e sentirsi soggettivamente meglio?

Molti genitori si pongono queste domande, soprattutto se il farmaco viene prescritto in età infantile.
Perché in generale la funzione cerebrale viene, in parte a ragione, identificata con la personalità stessa dell’individuo, e si teme che uno psicofarmaco possa cambiarne l’essenza.
Poi perché i farmaci che agiscono sul funzionamento del cervello spaventano per l’eventualità di procurare a lungo termine danni irreparabili sulle funzioni mentali.

Il loro funzionamento non è intuitivo per chi non possiede competenze specifiche in materia, e del resto basta leggere il foglietto illustrativo (il famigerato “bugiardino”) per rendersi conto di quanto ad una azione ne corrispondano altre non desiderate, se non addirittura antitetiche. E talvolta i bambini con autismo non rispondono agli psicofarmaci come ci si aspetterebbe.
Non bisogna poi dimenticare che gli psicofarmaci vengono spesso somministrati per sedare o per migliorare il comportamento.
Questo aspetto suscita facilmente nei genitori sensi di colpa, come se il loro bambino dovesse subire una costrizione, pur farmacologica, a causa della loro incapacità a gestire il suo comportamento e ad aiutarlo a crescere. E’ quindi logico che i genitori, che del bambino hanno la responsabilità, oppongano una certa resistenza all’uso di psicofarmaci.

All’opposto, capita purtroppo abbastanza spesso che la famiglia venga sottoposta a pressioni da parte di insegnanti o educatori affiinchè faccia richiesta allo specialista di prescrivere psicofarmaci al figlio per ovviare ad un comportamento difficile da gestire a scuola o in comunità.
Paradossalmente, gli stessi genitori che rifiutano gli psicofarmaci nel bambino, li accettano, o addirittura li sollecitano, per l’adulto, mentre logica (ed etica) vorrebbero che lo scopo della terapia farmacologica non fosse di sedare in mancanza di altre soluzioni o di speranze di miglioramento, ma di favorire un decorso più favorevole in età evolutiva.

Farmaci sì o no, allora?
Una risposta univoca, valida per tutti i casi, non esiste.
Naturalmente il problema non si pone nel caso di farmaci che agiscono su disturbi neurologici specifici o aspecifici, come l’epilessia. Ma la somministrazione di farmaci che agiscono, o dovrebbero agire, sul comportamento, implica aspetti etici particolarmente delicati. E la necessità di esprimere una posizione più chiara possibile per aiutare i genitori a decidere.


NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF , cosi' come pubblicato nella rivista.

© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.