Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 9 - ANNO 2004, settembre-dicembre

Il Programma EARLYBIRD

Nel 1997 la National Autistic Society (NAS) iniziò il Progetto EarlyBird con lo scopo di sviluppare e valutare un modello d'intervento precoce specifico per l'autismo, con un programma indirizzato ai genitori.
Il Programma EarlyBird della NAS ha una durata di tre mesi durante i quali i genitori frequentano una serie di interventi educativi di gruppo, abbinata a visite domiciliari che prevedono l'ausilio di feedback, sotto forma di video registrazioni, per aiutare i genitori ad applicare ciò che hanno imparato mentre lavorano con il bambino nell'ambiente familiare.

Per la durata del Programma, i genitori hanno un impegno settimanale che comprende, oltre al lavoro da eseguire con il bambino a casa, un intervento educativo di gruppo di tre ore oppure una visita domiciliare.

Gli Obiettivi del Programma EarlyBird
Il Programma EarlyBird della NAS ha i seguenti obiettivi:

  • sostenere i genitori nel periodo tra la diagnosi e l'inserimento scolastico.
  • rendere i genitori agenti attivi e autorevoli, e aiutarli a facilitare nel bambino la comunicazione sociale e il comportamento adeguato all'interno del suo ambiente naturale.
  • aiutare i genitori a stabilire, verso il bambino, fin dalla prima infanzia, un approccio informato da buone pratiche in modo da prevenire lo sviluppo di comportamenti inadeguati.

La Valutazione e Lo Sviluppo
Lo Studio di Validità EarlyBird: Durante lo sviluppo del Programma EarlyBird, dal progetto iniziale alla disseminazione su largo scalo, si eseguivano controlli di validità e il monitoraggio della qualità. Gli esiti dello studio pilota furono replicati in una ricerca che coinvolse 119 famiglie partecipanti al Programma in strutture abilitate, nel Regno Unito e altrove. I risultati della ricerca evidenziarono, nei genitori che hanno partecipato al Programma, una riduzione significativa dello stress, un cambiamento nel modo di comunicare, e percezioni più positive nei confronti del figlio.
Questi stessi effetti erano ancora manifesti durante i follow-up, a sei mesi dalla conclusione del Programma e i risultati della ricerca sostengono il contenuto più che positivo dei dati sulla soddisfazione del cliente, raccolti da tutte le famiglie con accesso al Programma.

Dal gennaio 1998, quando le prime sei famiglie si iscrissero al Programma pilota, il Centro EarlyBird di Barnsley ha lavorato con 66 famiglie locali. Nel giugno 1999, un gruppo pilota di otto professionisti hanno completato un corso di abilitazione per svolgere il Programma su licenza dalla NAS. Sistematicamente, dal gennaio 2000, il Centro EarlyBird organizza corsi di abilitazione per team di professionisti provenienti da tutto il Regno Unito e dall'estero perché possano svolgere il Programma localmente. All'ottobre 2002, si contavano 146 team abilitati per più di 530 utenti individuali abilitati che hanno svolto il Programma insieme a oltre 1100 famiglie.

Chi può partecipare?
Il Centro EarlyBird della NAS è situato nel South Yorkshire (il distretto meridionale della Contea di York, Regno Unito) e ora il Programma viene offerto localmente per famiglie in diverse zone dello stato.
Il Programma EarlyBird della NAS lavora con sei famiglie per volta, e si accettano le domande di iscrizione al Programma da parte di genitori di bambini in età pre-scolare (al di sotto dell'età scolastica fissata dalla legge), con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Di ogni famiglia, possono frequentare due genitori (o chi ha la presa in carico).

Quali approcci sono incorporati nel Programma EarlyBird della NAS?
La struttura su cui si basa il Programma EarlyBird della NAS, lavorare insieme ai genitori e l'utilizzo combinato di interventi educativi di gruppo con visite domiciliari con feedback in video, deriva dal Programma Hanen. Il Programma Hanen offre corsi, in tutto il mondo, per genitori, educatori specialisti della prima infanzia e per formatori Hanen, e aiuta i genitori di bambini affetti da una varietà di disturbi dello sviluppo a favorire lo sviluppo della comunicazione nel bambino.

I contenuti del Programma EarlyBird della NAS si differenziano da quelli del Programma Hanen in quanto il Programma EarlyBird della NAS è specifico per l'autismo e, nei contenuti, opera su tre linee, aiutando i genitori a:

  1. capire il disturbo autistico di cui è affetto il figlio
  2. strutturare le interazioni all'interno delle quali si possono sviluppare la comunicazione
  3. Prevenire i comportamenti problematici e agire positivamente su quelli che si manifestano

I contenuti del Programma EarlyBird della NAS si basano su pratiche ben stabilite nel campo dell'autismo. Gli approcci utilizzati comprendono:
* L'approccio SPELL della NAS**
* Tecniche dell'approccio TEACCH
* Picture Exchange Communication System (PECS)

L'approccio EarlyBird si basa sui seguenti principi:

  • capire l'autismo: apprezzare il modo in cui il bambino percepisce il mondo e le cause sottostanti il comportamento e lo sviluppo.
  • entrare nel mondo del bambino: stabilire un contatto; trovare dei modi per migliorare l'interazione e la comunicazione.
  • imparare come analizzare e capire i comportamenti del bambino; altrettanto come utilizzare la strutturazione per prevenire e agire positivamente sui comportamenti problematici.

L'Approccio Hanen

Un modello innovativo di intervento precoce sul linguaggio.
Il Centro Hanen fu fondato nel 1977 in un tentativo di sviluppare un approccio più efficace, centrato sulla famiglia, per aiutare bambini nella prima infanzia affetti da ritardi nel linguaggio. Negli anni Settanta, nel campo della ricerca, si iniziò a documentare il ruolo cruciale che i genitori possono giocare nel migliorare le capacità comunicative dei figli.
Tuttavia, gli approcci allora esistenti di intervento a livello del linguaggio nella prima infanzia generalmente non coinvolgevano i genitori nelle terapie alle quali furono sottoposti i figli. Ayala Manolson, un patologo del linguaggio e della comunicazione verbale** di Montreal, Canada, riconobbe le manchevolezze nei metodi contemporanei di intervento precoce sul linguaggio, e sviluppò un programma educativo innovativo indirizzato a gruppi di genitori con figli affetti da disturbi del linguaggio. Il grande successo di questo programma, che poi divenne It Takes Two To Talk – The Hanen Program® for Parents (Bisogna essere in due per parlare - Il Programma Hanen per Genitori), portò alla fondazione del Centro Hanen.

Mettere i genitori al primo posto per aiutare meglio i bambini
Il concetto fondamentale che ha dato origine al Centro Hanen è molto semplice: i genitori possono facilitare l'acquisizione del linguaggio nel bambino se impararono come si fa. Dopo tutto, sono i genitori che hanno il legame più stretto con i loro figli, e che hanno molte opportunità nella quotidianità per interagire con loro. Il bello dell'approccio Hanen è che i genitori possono aiutare il bambino ad imparare a comunicare in situazioni quotidiane tipiche, quali andare al parco o fare merenda. Una volta che i genitori sanno trasformare le situazioni quotidiane in opportunità per l'acquisizione del linguaggio, d'improvviso, la logoterapia non è più limitata per i bambini che ne hanno bisogno, a sessioni di una o due ore la settimana con uno specialista**.

I genitori, quando frequentano il Programma Hanen, imparano a adattare l'approccio Hanen ai bisogni individuali del bambino e a sfruttare le routine e i dialoghi quotidiani che sono i mattoni dell'acquisizione del linguaggio. Questa partnership unica fra gli specialisti** Hanen abilitati e i genitori crea, per il bambino, un approccio all'acquisizione del linguaggio più ricco e individualizzato, e offre ai genitori le competenze di cui hanno bisogno per renderli agenti attivi e autorevoli.

Il Centro Hanen ha sviluppato tre programmi per genitori:

  • It Takes Two To Talk - The Hanen Program® for Parents (Bisogna essere in due per parlare - il Programma Hanen per genitori)
  • More Than Words - The Hanen Program® for Parents of Children with Autism Spectrum Disorder (Non solo parole - Il Programma Hanen per genitori di bambini affetti di un Disturbo dello Spettro Autistico)
  • Target Word - The Hanen Program® for Parents of Children who are Late Talkers (Traguardo la parola - Il Programma Hanen per genitori di bambini con ritardi nel linguaggio)

Portare l'Hanen negli ambienti della prima infanzia
Dalla filosofia di educare i genitori di bambini con ritardi nel linguaggio, il Centro Hanen fece un altro passo: quello di riconoscere il ruolo critico che giocano gli educatori, e chi offre strutture e servizi per la prima infanzia, nel promuovere lo sviluppo del linguaggio dei bambini con cui lavorano e per i quali hanno la presa in carico.
Poiché molti bambini (compresi molti bambini con dei bisogni speciali) trascorrono periodi fuori dell'ambiente familiare, in strutture per la prima infanzia come la scuola materna e i centri per l'infanzia, abbiamo sviluppo Learning Language and Loving It – The Hanen Program® for Early Childhood Educators/Teachers (Imparare a comunicare, che piacere - il Programma Hanen per educatori/insegnanti della prima infanzia). Attraverso questo programma, gli educatori e chi offre strutture e servizi per la prima infanzia imparano ad integrare l'acquisizione del linguaggio nelle molteplici routine e attività che avvengono quotidianamente in questi ambienti.

Inoltre, Learning Language and Loving It si concentra su come gli educatori possono promuovere lo sviluppo sociale del bambino, in particolar modo in rispetto alle interazioni con i pari, non ché lo sviluppo critico della lettura e la scrittura emergenti. Gli specialisti** abilitati Hanen offrono i programmi a gruppi di educatori e a chi lavora in strutture per la prima infanzia. Le video-registrazioni individuali e le sessioni di feedback aiutano gli educatori ad imparare come si creano, all'interno dell'aula, le opportunità per l'interazione sociale e l'acquisizione del linguaggio. Inoltre, gli specialisti** abilitati Hanen aiutano gli educatori ad accomodare le necessità individuali di bambini con bisogni speciali, di bambini con, o a rischio di, ritardi nel linguaggio, non ché di bambini che stanno imparando una seconda lingua.

Uno sguardo al futuro
Dalla nostra prima iniziativa, il programma It Takes Two To Talk (Bisogna essere in due per parlare), abbiamo continuato a sviluppare dei programmi e delle risorse efficaci per aiutare genitori e professionisti a favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino. Alcuni programmi, come More Than Words – The Hanen Program® for Parents of Children with Autism Spectrum Disorder (Non solo parole - Il Programma Hanen per genitori di bambini affetti di un Disturbo dello Spettro Autistico), sono specifici per un disturbo particolare del linguaggio.
Altri, come il programma You Make the Difference Parent-Child Interaction Program (interazione genitori-bambino Sei tu che fai la differenza), assistono una più vasta popolazione di bambini, genitori e professionisti. Al Centro Hanen, facciamo ogni sforzo per venire incontro ai bisogni di bambini con ritardi nel linguaggio, o chi ne è a rischio, con un programma di ricerca e sviluppo continuo. In questo ambito, revisioniamo costantemente i programmi e le risorse esistenti per mantenerli all'avanguardia e adattarli alle diverse popolazioni e culture nel mondo.

I principi dell'apprendimento negli adulti
L'approccio Hanen mette i genitori, e altri che hanno la presa in carico o lavorano con i bambini nella prima infanzia, in prima linea, nel ruolo di chi può facilitare l'acquisizione del linguaggio. Di conseguenza, è essenziale che questi adulti ricevono una formazione il più efficace possibile. Per creare i programmi e risorse migliori, il Centro Hanen attinge, in modo esauriente, dalle conoscenze riguardante i metodi migliori per l'apprendimento in età adulta. Questi "principi d'apprendimento negli adulti", come vengono chiamati, riconoscono che è chi apprende, e non l'insegnante, che ha il ruolo più importante nel processo d'apprendimento.
L'adulto impara facendo - attraverso le esperienze - piuttosto che attraverso la semplice lettura o ascoltando l'insegnante dalla cattedra. L'istruttore deve guidare e stimolare gli adulti durante il processo d'apprendimento, insieme ai supporti didattici Hanen (manuali, video, ecc.). Le sessioni pratiche Hanen per gli specialisti**, allo stesso modo dei programmi e le risorse, sono ideate sugli stessi principi. Su questa base solida, siamo in grado di offrire le più efficaci e gratificanti esperienze d'apprendimento a tutte le persone coinvolte nell'aiutare i bambini a comunicare al massimo delle loro capacità.


NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF , cosi' come pubblicato nella rivista.

© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.