Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 9 - ANNO 2004, settembre-dicembre

Il modello SPELL della National Autistic Society (Inghilterra)

L’approccio SPELL risponde al bisogno di continuità e ordine della persona con autismo, di prevedibilità nel tempo degli eventi e di adattamento dell’ambiente per ridurre l’ansia. SPELL è stato sviluppato per superare o ridurre gli effetti disabilitanti dell’Autismo attraverso un curriculum ampio ed equilibrato di strategie di supporto nelle aree deficitarie.

S

Structure ( Strutturazione)
La strutturazione aiuta ad organizzarsi e a dare un senso ad un mondo che alla persona autistica appare confuso.
Può aiutare a rassicurare evitando o riducendo gli eventi inaspettati o imprevedibili.

P

Positive ( Positività)
L’atteggiamento positivo e delle aspettative appropriate (non così alte da causare ansietà né così basse da provocare noia) mira a migliorare la fiducia in se stesso e l’autostima.
I programmi educativi individuali vengono costruiti sui punti forti delle persone con autismo in modo da potenziarli e rinforzarli.
Non esistono persone tanto gravi da non avere punti forti, non esistono contesti tanto poveri da non avere risorse.

E

Empathetic ( Empatia)
Una buona dose di empatia è necessaria per vedere il mondo dal punto di vista peculiare della persona con autismo, per capire il suo modo di percepire e per utilizzare al meglio le proprie conoscenze nel costruire programmi diversificati a partire dalla situazione e dalla motivazione individuale, in cui ognuno possa riuscire con successo.
Allievi non motivati non imparano, insegnanti non motivati non insegnano.

L

Low arousal ( Limitare gli stimoli)
La classe e l’ambiente terapeutico devono essere tranquilli e offrire l’opportunità di rilassarsi e di liberare dalle tensioni.
Confusione e distrazione possono inibire le prestazioni, e un ambiente con pochi stimoli è più rassicurante.
L’educazione fisica e tecniche di rilassamento possono essere usate per mantenere un’atmosfera ordinata e armoniosa.
Lo stile di insegnamento non deve essere competitivo, ma incoraggiare e supportare i tentativi di provare nuove esperienze potenzialmente negative per migliorare la fiducia.

L

Links ( Legami)
E’ di vitale importanza comunicare efficacemente con i genitori e con ogni servizio.
Per ottimizzare le possibilità di inclusione, i bambini vengono inseriti nella scuola “normale”, seguono, ove possibile, il curriculum scolastico normale, e viene mantenuto ogni possibile contatto con la comunità e con i coetanei.


NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF , cosi' come pubblicato nella rivista.

© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.