Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 16 - ANNO 2007, gennaio-aprile

Attività delle Affiliate: Un Futuro per l'Autismo onlus e Fondazione Bambini e Autismo onlus
(di Un Futuro per l'Autismo onlus, Fondazione Bambini e Autismo onlus)

Un Futuro per l'Autismo - Onlus
L'Associazione "Un Futuro per l'Autismo - Onlus" promuove e organizza da tre anni in provincia di Catania un campus estivo per bambini con disturbo pervasivo dello sviluppo.
Dato che nel nostro paese tali esperienze sono abbastanza rare, abbiamo pensato di divulgare quelle che sono stati i presupposti organizzativi di questa esperienza.
Il campus ha accolto in regime di semiconvitto (dalle 8.30 alle 18.00) per 2 settimane un numero di ragazzi (in genere 10-12) con disturbo pervasivo dello sviluppo di età compresa tra i 7 e i 12 anni e ha avuto luogo in una struttura ubicata a Zafferana Etnea, all'interno parco dell'Etna, a circa 1000 metri di altitudine. La struttura, interamente dedicata al gruppo, dispone di alloggi, capaci di ospitare due persone (operatore e bambino) completi di servizi. Inoltre dispone di cucina, mensa, palestra e di spazi utilizzati per i lavori a tavolino.
Ogni bambino è stato seguito in tutte le sue attività (dal pranzo, alle attività di autonomia, alle attività ricreative...) in rapporto 1:1 da un operatore opportunamente formato.

I principi ispiratori di questa esperienza sono stati quelli del programma TEACCH ed in particolare:
- Il modello di riferimento teorico cognitivo e comportamentale.
- L'approccio "generalista". Gli operatori erano prevalentemente educatori con una formazione specifica in autismo e soprattutto con tanta motivazione e tanta voglia di crescere in questo campo.
- La collaborazione con le famiglie, fondamentale per creare e mantenere un rapporto di fiducia e rispetto reciproci. La famiglia è stata resa protagonista dell'esperienza fin dalla fase organizzativa, durante la quale sono stati svolti uno o due colloqui e una osservazione diretta del bambino. In tal modo è stato possibile condividere gli obiettivi della programmazione ed accogliere le ansie e le esigenze della famiglia. Durante il campus, i genitori sono stati giornalmente messi al corrente sulla giornata trascorsa dal figlio attraverso un "quaderno di bordo" su cui l'operatore riportava tutto ciò che riteneva utile far sapere ai genitori.
- L'individualizzazione dell'intervento alle esigenze di ogni bambino, ai suoi punti di forza e di debolezza, alle sue motivazioni attraverso l'adattamento dell'ambiente fisico e relazionale ai bisogni del bambino, l'adozione di modalità di comunicazione e di relazione che tengano conto delle sue difficoltà e capacità attraverso una chiarificazione e visualizzazione delle richieste.
- Il lavoro in equipe. Uno degli obiettivi dell'equipe educativa è stato quello di fare "gruppo", attraverso la convivenza nella struttura (anche quando i bambini andavano a casa) e le riunioni serali con il coordinatore, nelle quali venivano discussi gli aspetti organizzativi,
veniva rivista la programmazione, venivano definiti gli adattamenti delle attività e degli ambienti, ci si confrontava sulle esperienze, il vissuto, le emozioni.
(segue nel documento integrale disponibile nel link sottostante)

Fondazione Bambini e Autismo onlus
Come per molti, anche per la Fondazione Bambini e Autismo ONLUS di Pordenone l'anno nuovo è occasione di bilanci, ma soprattutto di progetti per il futuro. Il 2006 ha portato con sè la conclusione della fase di start up del Centro per Adulti Officina dell'Arte - ormai pienamente avviato - e la realizzazione, da parte degli utenti inseriti, della prima opera musiva di grandi dimensioni disegnata per l'occasione da Francesco Tullio Altan: il Mosaico della pace.
L'opera spicca adesso nel parco pordenonese di S. Valentino, ma per la Fondazione segna un punto di partenza più che un punto di arrivo.
La Fondazione Bambini e Autismo è attiva dal 1998. Da allora ha dato vita ad una rete di servizi per l'autismo che ha fatto di Pordenone un punto di riferimento per professionisti e famiglie provenienti da più parti di Italia.
Tale rete oggi comprende: un Centro diagnostico, riabilitativo e formativo e un Centro, l'Officina dell'Arte, con laboratori professionali per adulti, entrambi situati a Pordenone rispettivamente in Via Vespucci e in Via Molinari; una casa, "Villa Respiro", situata a Cordenons (PN) nella quale si portano avanti programmi per l'autonomia personale e domestica, e un altro Centro riabilitativo situato a Fidenza (PR).
(segue nel documento integrale disponibile nel link sottostante)


NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF , cosi' come pubblicato nella rivista.

© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.