Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 16 - ANNO 2007, gennaio-aprile

da www.Superando.it: Mai tanti Paesi avevano firmato una convenzione dell'ONU !
(di Giampiero Griffo - DPI (Disabled People International))

Sono ben 82 i Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità!
Una cifra record, quattro volte il numero di firme conseguito ordinariamente da una Convenzione delle Nazioni Unite. E la Giamaica ha già ratificato l'importante documento! Un traguardo importante, ma anche un punto di partenza

Sin dalla riunione preparatoria presso la Missione Italiana all'ONU per informare sulle varie procedure si era capito che le Nazioni Unite erano realmente in fibrillazione: la cerimonia della firma della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità si é tenuta infatti nella sala dell'Assemblea Generale, dove per la prima volta si ospitava un evento cui hanno partecipato 350 persone con disabilità.

E per la prima volta si é posto anche il tema dell'accessibilità: da dove si entra nell'emiciclo? E il numero di ascensori sarà sufficiente? E quante carrozzine vi saranno? E se siederanno nei sei posti riservati ad ogni delegazione governativa quante sedie dovranno essere rimosse, per consentire alle carrozzine di accomodarsi comodamente, visto che le poltrone sono fissate al pavimento?

Questo era il tenore delle domande e spesso le risposte le conoscevano più le persone con disabilità che avevano già partecipato in questi anni ai lavori del Comitato Ad Hoc che non gli stessi funzionari delle ambasciate. Una volta tanto, però, i termini della questione sono stati posti nel modo giusto: la sede della cerimonia é accessibile? Cosa dobbiamo fare per renderla tale? A testimoniare dunque che alle Nazioni Unite la Convenzione é già operativa.

Nella Delegazione del Governo Italiano, oltre al ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero e al sottosegretario Franca Donaggio, erano presenti per la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'handicap) e per il CND (Consiglio Nazionale sulla Disabilità) - orfani di Pietro V. Barbieri, assente suo malgrado per malattia - Giampiero Griffo e Nicola Fazzi, un giovane con disabilità di vent'anni che non può rappresentarsi da solo.
Quest'ultima scelta é stata fortemente simbolica: il movimento italiano delle persone con disabilità e le loro famiglie hanno voluto infatti sottolineare che la Convenzione tutela i diritti di tutti, anche dei tanti"Nicola" sparsi in ogni Paese. Era la prima volta che in una delegazione del governo italiano alle Nazioni Unite era presente un delegato con queste caratteristiche (Nicola era advisor, cioé consulente del governo). E probabilmente (ma nessuno ce lo ha saputo dire) era la prima volta in assoluto che in una delegazione ufficiale alle Nazioni Unite partecipava una persona che non può rappresentarsi da sola.

(segue l'articolo completo in formato PDF disponibile dal link sottostante)


NOTA: Questo articolo e' disponibile anche in formato PDF , cosi' come pubblicato nella rivista.

© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.