Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 7 - ANNO 2004, gennaio-aprile

Da leggere:

Donald J. Cohen e Fred R. Volkmar Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo Vol. 1 – Diagnosi e assessment - Ed. Vannini

Ecco un testo che non può mancare nella biblioteca di chiunque si occupi di autismo.

In ogni ambito disciplinare, per quanto circoscritto, è di vitale importanza che le conoscenze accumulatesi negli anni vengano periodicamente raccolte e sistematizzate, permettendo agli operatori del settore e a chi vi si avvicina per la primavolta di orientare il proprio lavoro sulla base di un consolidato corpus di conoscenze.

Nell’ambito dell’autismo, l’”Handbook of autism and pervasive developmental disorders”, edito nel 1997 da Donald Cohen e Fred Volkmar rappresenta il testo fondamentale per chi si occupa di questa tematica L’opera, attraverso una presentazione sistematica delle diverse problematiche in ambito clinico e di ricerca, documenta con chiarezza e precisione l’evoluzione storica e lo stato della scienza nel campo dei disturbi pervasivi dello sviluppo.

Peccato che, secondo un costume diffuso nel nostro paese, che si concentra sulla diagnosi ma trascura l’ intervento come se, una volta diagnosticato il disturbo, il clinico avesse compiuto il suo lavoro, sia stato tradotto solo il primo volume, che tratta appunto la diagnosi e la valutazione. Nei 12 capitoli del volume (il manuale completo ne conta 50), i diversi temi affrontati sono stati affidati da Cohen e Volkmar agli esponenti più autorevoli della comunità scientifica internazionale impeganti nello studio dell’autismo: tra essi Catherine Lord, che inquadra il tema della valutazione diagnostica, Ami Klin, che con Volkmar e Cohen affronta il tema dell’inquadramento e classificazione della sindrome, Lorna Wing, che affronta il tema dei sottogruppi. Inoltre, tra i molti altri argomenti trattati, segnaliamo il tema della valutazione comportamentale, presentato da Michael Powers, quello dei fattori causali nella patogenesi, affidato a Isabelle Rapin, e quello della valutazione multidimensionale, trattato da Sara Sparrow.

Nonostante i sette anni passati dalla pubblicazione del testo originale, riteniamo che la pubblicazione della versione italiana di quest’opera fondamentale vada vista come una preziosissima opportunità per i professionisti italiani impegnati in questo settore: in Italia il progresso delle conoscenze nell’ambito dell’autismo si è fatto strada in modo troppo lento, ed è ostacolato da un dibattito imperniato più su contrapposizioni ideologiche che su considerazioni scientifiche. L’operatore italiano impegnato nell’ambito dell’autismo, quale che sia la sua disciplina di

provenienza, troverà in quest’opera un’utilissima guida per far luce sulle questioni che alimentano questo dibattito: grazie al lucido empirismo a cui si ispira la tradizione scientifica anglosassone, i contributi presenti nel manuale permettono di avere un quadro preciso di quali siano le questioni irrisolte e quali i punti fermi che orientano la ricerca e la pratica clinica nella comunità scientifica internazionale, aldilà di mode, pregiudizi e adesioni a-critiche a modelli di intervento.

Non resta che augurarsi che, per il prossimo futuro, che la traduzione dell’opera venga completata, che anche il trattamento riceva pari attenzione, e che le persone con autismo non sano finalmente più solo considerate oggetto di studio e riflessione, ma esseri umani bisognosi di un aiuto concreto per sviluppare al meglio le proprie potenzialità attraverso programmi di intervento sperimentati ed efficaci.

Mark Haddon Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte Ed. Einaudi

Chi ha ucciso Wellington, il barboncino della vicina? Un enigma poco interessante per i più. Ma non per Christopher, adolescente affetto da sindrome di Asperger, che decide di mettere alla prova la propria logica squisita-mente matematica per emulare il suo eroe, Sherlock Holmes, e risolvere il caso.

Se volete saperne di più sulla sindrome di Asperger, l’eccellente trattato “La Sindrome Di Asperger – I Disturbi Generalizzati Dello Sviluppo Ad Alto Funzionamento ” di Klin., Volkmar e Sparrow, (presentato in questa rubrica nel n° 4 di Informautismo), e il Manuale di Cohen e Volkmar (vedi sopra), saranno in grado di appagare la vostra sete di conoscenza.

Ma se volete capire la sindrome di Asperger non con la mente, ma con il cuore e con le viscere, allora questo libro fa al caso vostro. Più di tante testimonianze di scrittori con autismo ad alto funzionamento o con sindrome di Asperger (vera o presunta), questo “giallo” inconsueto e divertente, raccontato in prima persona dal protagonista, ci accompagna in un mondo diverso eppure logico, estraneo ma affascinante.

Non sappiamo se l’autore abbia una conoscenza diretta dei disturbi dello spettro autistico, ma certo ne descrive il funzionamento cognitivo con un’empatia che ce li rende vicini e preziosi nella diversità.
Per di più più, la storia, coinvolgente e curiosa, si legge d’un fiato. Un libro da non perdere, che promuove un’immagine positiva dell’autismo senza retorica, meglio di tanti proclami.


© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.