Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
Chi siamo
Lo statuto
Informautismo
Come iscriversi
Come abbonarsi
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


INFORMAUTISMO N° 11 - ANNO 2005, maggio-agosto

Corsi di formazione per genitori della Fondazione Fabietti per l'Autismo onlus

AUTISMO: CORSI DI FORMAZIONE PER GENITORI
Perché in nostro bambino si comporta in modo così diverso dagli altri? Perché è così difficile insegnargli anche le cose che gli altri imparano spontaneamente? Possiamo fare qualcosa per migliorare il suo comportamento e la vita di famiglia? Farà progressi sufficienti a vivere da solo e badare a se stesso, quando non saremo più in grado di proteggerlo e accudirlo? E se si ammala, come possiamo capire che cos'ha, e come curarlo?
Di questo ed altro si parlerà nel ciclo di corsi di formazione per genitori organizzati dalla Fondazione Fabietti.
Il futuro è la preoccupazione più grande dei genitori delle persone con autismo. Per questo il ciclo dei corsi per genitori della Fondazione Fabietti inizia a parlare di adulti. Perché i genitori sappiano che un'improbabile guarigione non è la sola alternativa, e che anche gli adulti che non hanno mai avuto alcun aiuto dai servizi, perfino i più gravemente colpiti, con un supporto e strutture di accoglienza adeguate possono raggiungere una vita serena e gratificante come quella di chiunque altro.
Ma intanto, il bambino non mangia, non dorme, non riesce a fare a meno del pannolino, e il suo comportamento mette a dura prova tutta la famiglia. Eppure anche con un bambino autistico la qualità di vita può essere soddisfacente. I genitori possono fare molto per migliorarla. E se si impara a capire le ragioni dei suoi comportamenti problematici e ad affrontarli, anche insegnargli a integrarsi nella vita di famiglia e della comunità e vivere serenamente con lui apprezzando le sue qualità, diventa possibile.

LUOGHI DI VITA E DI LAVORO PER L'AUTISMO IN ETA' ADULTA
Sabato 29 ottobre 2005, ore 9.30 - 13.00
c/o Istituto di Riabilitazione Madre della Divina Provvidenza Località Agazzi 47, 52100 Arezzo

Programma
9.00    Registrazione
9.30   Donata Vivanti: Necessità e diritti degli adulti con autismo
10.00  Rita Thomassin:
L'Abri Montagnard, un luogo di vita e lavoro per adulti con Autismo. Strategie e opportunità di vita indipendente al di fuori della famiglia. Con presentazione di documenti video.
12.30   Discussione
Docenti:
Rita Thomassin, docente di economia, madre di un giovane adulto con Autismo, da decenni svolge attività di volontariato nell'ambito dei associazioni francesi e internazionali. Esperta di strategie educative per l'Autismo, formatrice per il centro francese "EDI-formation", da molti anni si dedica alla fondazione di residenze per adulti. Dagli anni '90 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell'Abri Montagnard, una comunità rurale situata sui Pirenei, che rappresenta un modello eccellente di comunità residenziale per adulti con autismo.
Donata Vivanti, medico, madre di due gemelli con autismo, è presidente di Autismo Italia-onlus, di Autismo Europe-AISBL e vice­presidente del Forum Europeo per la Disabilità (EDF). Da oltre 10 anni si dedica alla difesa dei diritti delle persone con autismo, e in particolare ai percorsi di de-istituzionalizzazione degli adulti.

COME CAPIRE IL COMPORTAMENTO AUTISTICO E AIUTARE IL VOSTRO BAMBINO
Sabato 19 novembre 2005, ore 9.30 -17.30
c/o Fondazione Opera S. Rita Piazza S.Rocco, 3  59100 Prato

Programma
9.00    Registrazione
9.30 Le problematiche delle famiglie delle persone con autismo: come aiutare il bambino (adolescente/adulto) a migliorare le capacità funzionali a casa e nella comunità.
Comprendere la funzione dei problemi di comportamento.
Concetti fondamentali per la valutazione dei problemi di comporta-mento.
Procedure per ridurre i problemi di comportamento.
Strategie per un intervento coerente in famiglia, a scuola, nella comunità e presso i servizi.
Problematiche specifiche:

  1. problemi alimentari,
  2. problemi di sonno,
  3. educazione all'uso della toilette.

17.30 Discussione
Docenti:
Michael Powers, Psy.D, Psicologo Evolutivo, dirige il Centro per Bambini con Necessità Speciali a Glastonbury, Connecticut, USA, ed è docente di Psicologia clinica al Child Study Center, Università di Yale. Da quasi 25 anni si dedica alla valutazione, alla diagnosi e al trattamento di bambini e adulti con autismo. Ha pubblicato numerosi articoli e testi sull'autismo, fra cui "Autismo, guida per genitori e professionisti" tradotto anche in italiano e pubblicato da Cortina.
Kirsten Powers, Otr/l, Terapista Occupazionale, è coordinatrice dei servizi riabilitativi del Centro per Bambini con Necessitò Speciali, Glastonbury (CT, USA), e consulente per il miglioramento degli standard di qualità del Bedfordshire County Council, R. U.


© Autismo Italia onlus


AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.