Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


NEWS DA AUTISMO ITALIA

     15/06/2010:  IX Congresso Internazionale Autisme-Europe: I Relatori principali

RELATORI PRINCIPALI

 

DAVID AMARAL
Distinguished Professor di Psichiatria e Scienze Comportamentali, è direttore della ricerca del M.I.N.D. Institute di Davis, Università della California e Presidente dell’INSAR (International Society for Autism Research). I suoi campi di ricerca comprendono la neuro-anatomia e l’elettrofisiologia del cervello, le funzioni del sistema cerebrale implicate nell’apprendimento, nella memoria, nelle emozioni e nel comportamento sociale e le basi neurobiologiche dei Disturbi dello Spettro Autistico, in particolare attraverso studi di Risonanza Magnetica Nucleare su bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e sul sistema immunitario nei bambini con autismo, nelle madri e nei modelli animali.

 

SIMON BARON-COHEN
Professore di Psicopatologia dello Sviluppo e Direttore dell’Autism Research Centre (ARC) e del CLASS (Cambridge Lifespan Asperger Syndrome Service) a Cambridge, Vice-presidente dell’INSAR, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, fra cui Mindblindness (1995) ed il DVD-ROM “Mind Reading: guida interattiva alle emozioni” (2003). Per i suoi studi nel campo dell’autismo è stato premiato dall’American Psychological Association, dalla British Association for Science (BA) e dalla British Psychological Society (BPS). Il suo campo di ricerca attuale si concentra sugli elementi neurologici, endocrini e genetici a riprova della sua teoria del “cervello maschile estremo”.

 

THOMAS BOURGERON
Medico genetista, dirige il laboratorio di Human Genetics and Cognitive Functions presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Institut Pasteur di Parigi. Ha identificato diverse mutazioni associate con gli ASD in geni che influenzano lo sviluppo neuronale e la formazione delle sinapsi. Il dott. Bourgeron è membro dell’European Molecular Biology Organization ed è stato insignito di diversi riconoscimenti e premi, fra cui il Premio per Giovane Ricercatore dell’European Neuroscience Institute nel 2005 ed il premio per le scoperte biologiche della French Academy of Sciences nel 2007. Il suo campo di ricerca sono le origini genetiche e l’evoluzione delle funzioni cognitive nell’uomo.

 

ERNESTO CAFFO
Professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Presidente e fondatore di “SOS Il Telefono Azzurro Onlus”, Presidente della Fondazione per lo Studio e la Ricerca sull'Infanzia e l'Adolescenza, past President di ESCAP (European Society for Child and Adolescent Psychiatry) e Presidente della European Academy of Child and Adolescent Psychiatry (EACAP), è autore di numerose pubblicazioni scientifiche nell’ambito della psichiatria infantile, della psicopatologia dello sviluppo, dell’autismo, del trauma e dell’abuso nell’infanzia e nell’adolescenza.

 

ERIC FOMBONNE
E’ titolare della cattedra di Neuropsichiatria Infantile presso la McGill University e Direttore del Dipartimento of Psichiatria del Children’s Hospital di Montreal, Canada. È un’autorità riconosciuta nel campo dell’epidemiologia dell’autismo e dei possibili legami fra autismo e sistema immunitario. Svolge studi genetici e familiari sull’autismo e sui suoi esiti. Grazie alla sua lunga esperienza nel campo della ricerca è consulente della National Academy of Sciences, del Center for Diseases Control, dell’American Academy of Pediatrics, del MRC (UK), e del MIND Institute (U.C. Davis).

 

EVELYNE FRIEDEL
Avvocato presso il Tribunale di Parigi, specializzata in Diritto Internazionale ed Europeo, è stata Presidente di Autisme France dal 2004 al 2006 ed è attualmente presidente di Autism Europe dal 2008. È stata l’autrice del Reclamo Collettivo n. 13/2002 di Autism Europe contro la Francia presso il Comitato dei Diritti Sociali del Consiglio d’Europa sul diritto fondamentale all’educazione delle persone con autismo. Dal 2006 è Vice-presidente di FEGAPEI (National federation of parental organisations, employers and managers of services for mentally disabled people).

 

JOAQUIN FUENTES-BIGGI
E’ Neuropsichiatra Infantile specializzato in ASD all’Albany Medical Center Hospital, New York, e presso il Western Psychiatric Institute & Clinic, University di Pittsburgh. È il referente scientifico del programma GAUTENA per ASD nella provincia di Gipuzkoa, Spagna, direttore del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile presso il Policlínico Gipuzkoa, coordinatore di diversi programmi di ricerca nel campo degli ASD, e autore del manuale Pharmautisme. È membro del Comitato Esecutivo della IACAPAP e coordinatore del gruppo di lavoro sugli ASD presso l’Instituto Nacional de Salud Carlos III, Madrid.

 

PATRICIA HOWLIN
Professoressa di Psicologia Clinica al St. George's, University di Londra, è consulente di Psicologia Clinica e membro della British Psychological Society. I suoi campi di ricerca comprendono l’efficacia degli interventi per ASD, la valutazione dei programmi d’intervento, studi comparati sui trattamenti domiciliari e nella scuola, uno studio randomizzato sull’applicazione del Picture Exchange Communication System (PECS), studi a lungo termine sull’impatto degli interventi precoci e dei programmi di formazione ed inserimento professionale dei giovani con autismo ad alto funzionamento e sindrome di Asperger.

 

AMI KLIN
Professore di Psicologia e Neuropsichiatria Infantile, Direttore del programma sull’autismo del Child Study Centre, Università di Yale, si dedica alla ricerca, alla formazione e alla fornitura di servizi clinici onnicomprensivi per bambini con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie. Attualmente le sue ricerche indagano i meccanismi dello sviluppo sociale e le loro alterazioni, compreso l’uso di nuove tecniche di quantificazione dei processi sociali per mezzo delle tecnologie di eye-tracking per misurare l’impegno sociale. Con la sua equipe sta monitorando i bambini a rischio di autismo in età precoce per identificare gli indicatori di vulnerabilità all’autismo nella prima infanzia.

 

CATHERINE LORD
Professoressa di Psicologia, Neuropsichiatria Infantile e Pediatria, dirige l’Autism and Communication Disorders Center (UMACC) presso l’Università del Michigan, che fornisce valutazioni cliniche, consulenze e formazione nel campo della diagnosi di ASD. Ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo degli strumenti diagnostici di eccellenza ADOS e ADI-R. I suoi progetti attuali comprendono lo sviluppo di un modulo diagnostico ADOS per la prima infanzia, una raccolta di linee cellulari e dati fenotipici di famiglie con figli con autismo e con sviluppo tipico, lo sviluppo di una valutazione del linguaggio nei bambini con ASD, studi su diversi tipi di intervento su bambini in età precoce ed uno studio longitudinale su bambini seguiti dall’età di due anni, oggi adolescenti.

 

NANCY MINSHEW
Professoressa di Psichiatria e Neurologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pittsburgh, Direttrice del Collaborative Program of Excellence in Autism (CPEA) presso l’Università of Pittsburgh, è un’esperta di autismo riconosciuta a livello internazionale. La dottoressa Minshew collabora con un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University e dell’Università dell’Illinois di Chicago per scoprire le basi neurologiche, genetiche e cognitive dell’autismo. I suoi studi neuropsicologici ad ampio raggio sui movimenti oculari, sulla struttura cerebrale con l’MRI e l’MRS (Magnetic Resonance Spectroscopy) su persone con autismo ad alto funzionamento, hanno evidenziato il ruolo primario del sistema neuro-corticale nelle disfunzioni del sistema nervoso centrale

 

MATTHIJS MUIJEN
Dal 2004 è consulente per la Salute Mentale presso l’Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa. Laureato in Medicina alla University of Amsterdam, specializzato in psichiatria presso l’Institute of Psychiatry, London, ed in epidemiologia presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine, è stato direttore del Sainsbury Centre for Mental Health a Londra. l suoi campi di studio sono le politiche sanitarie per la salute mentale, ed in particolare lo sviluppo di servizi inseriti nella comunità alternativi agli ospedali psichiatrici ed i processi di valutazione della qualità dei servizi per la salute mentale. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi articoli e testi.

 

FRANCO NARDOCCI
Neuropsichiatria infantile, presidente della SINPIA, Società Italiana di Neuro-Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è esperto di problematiche inerenti ai disturbi mentali ed intellettivi in età evolutiva, delle interazioni determinate dall’integrazione scolastica e sociale dei bambini con patologie psichiatriche, di organizzazione e gestione dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile, d’integrazione della rete dei Servizi Sanitari, Sociali ed Educativi e della valutazione epidemiologica dei bisogni sanitari e sociali dell’area Materno-Infantile. È stato il responsabile della redazione delle Linee-Guida sull’Autismo della SINPIA, promotore e coordinatore del Tavolo nazionale sull’Autismo presso il Ministero della Salute e membro del Comitato di esperti per le Linee Guida sul Trattamento dell’Autismo presso l’ISS.

 

GIACOMO RIZZOLATTI
Professore ordinario e Direttore del Dipartimento di Psicologia Umana dell’Università di Parma, è membro associato del programma di Neuroscienze di San Diego, membro dell’Academia Europea e dell’Accademia dei Lincei, membro straniero onorario dell’American Academy of Arts and Sciences e membro associato straniero dell’Académie des Sciences, Institut de France. Le sue ricerche indagano principalmente il sistema motorio ed il suo ruolo nelle funzioni cognitive. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto allo studio del sistema dei neuroni specchio. Il suo approccio sperimentale consiste nel registrare l’attività dei singoli neuroni in primati non umani e nello studio delle immagini cerebrali nell’uomo.

 

SALLY J. ROGERS
Professoressa di Psichiatria e responsabile del programma di ricerca sull’Autismo del M.I.N.D. Institute, UC Davis, California, è una studiosa dello sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo precoce, delle abilità motorie, di imitazione, comunicazione e linguaggio nei bambini con disabilità grave e dell’efficacia dei trattamenti per l’autismo. Le sue aree d’interesse includono la diagnosi e l’intervento precoce e la valutazione del funzionamento cognitivo, comportamentale, sociale, emotivo e adattivo in bambini con autismo. Dai primi anni ’80 ha sviluppato con successo un programma d’intervento precoce per l’autismo chiamato Modello Denver. Ha pubblicato numerosi articoli e testi sugli aspetti neuro-cognitivi dell’autismo. È redattrice responsabile del Journal of Autism and Developmental Disorders.

 

SEBASTIANO RUSSO
Neuropsichiatra Infantile, fino al 2010 è stato direttore del dipartimento di neuropsichiatria infantile dell’Ospedale S. Marta e S.Venera, Acireale, Catania presso il quale ha attivato un Centro per la l’approfondimento diagnostico e la ricerca. È docente di Neurologia e di Neuropsichiatria Infantile presso l’ Università di Catania e autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche. Ha partecipato a numerosi Gruppi di Lavoro presso l’Assessorato Regionale alla Sanità, fra cui il tavolo tecnico per l’elaborazione delle linee guida per l’autismo nel 2006. e al tavolo nazionale di lavoro sull’autismo presso il Ministero della Salute nel 2007-2008. È consigliere direttivo della SINPIA.

 

SIR MICHAEL RUTTER
E’ stato descritto come “il padre della psicologia infantile” per aver contribuito all'affermazione della neuropsichiatria infantile come disciplina medica e bio-sociale con una solida base scientifica. Gli studi di Rutter nel campo della neuropsichiatria infantile e dell’autismo spaziano dall’epidemiologia alla genetica, dalle indagini neuro-radiologiche e cerebrali alla continuità e discontinuità dello sviluppo psicologico, l’interazione tra fattori di rischio e protezione biologici e sociali. Ha pubblicato oltre 400 testi e articoli scientifici e 40 libri. È stato l’editore responsabile per l’Europa del Journal of Autism and Developmental Disorders dal 1974 al 1994. Attualmente è Professore di Psicopatologia dell'età evolutiva presso il King’s College of London e consulente psichiatrico del Maudsley Hospital dal 1966

 

RENATO SCIFO
Neuropsichiatra Infantile presso la NPI dell'Ospedale S.Marta e S. Venera di Acireale (Catania), è responsabile del Centro Autismo. Coordina gli interventi dell’ Azienda Sanitaria Provinciale di Catania per i bambini con ASD secondo le Linee Guida regionali che ha contribuito a redigere; è consulente dell'associazione locale dei genitori. Tra i suoi campi d'interesse e ricerca la psicofarmacologia dell'autismo.

 

RUTGER JAN VAN DER GAAG
Professore di Psichiatria Clinica dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Direttore medico e della formazione e Docente di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università UMCN St Radboud - Karakter UCN Nijmegen, Paesi Bassi, Presidente della Netherlands Psychiatric Association, è studioso ed esperto della Psicopatologia dello sviluppo. Attualmente è impegnato in progetti di ricerca sull’identificazione e la diagnosi precoce di autismo, sul trattamento dell’ADHD, sulle interazioni psicopatologiche nei disturbi dello sviluppo, sul riconoscimento dei disturbi dello spettro autistico negli adulti, e sulle doppie diagnosi (dipendenze e psicopatologie nei giovani).

 

FRED R. VOLKMAR
Professore di Psichiatria, Pediatria e Psicologia, dirige il Child Study Center dell’Università di Yale, uno dei due centri di eccellenza per la ricerca degli USA finanziato dal NIMH (National Institute of Mental Health). E’ l’autore principale della definizione dell’autismo della classificazione DSM-IV dell’APA. Ha coordinato numerose commissioni USA sull’autismo ed è l’autore principale delle Linee Guida per il Trattamento dell’autismo dell’American Academy of Child Psychiatry. E’ membro del Comitato di redazione del Journal of Autism, del Journal of Child Psychology and Psychiatry, e dell’American Journal of Psychiatry. Ha pubblicato oltre 300 fra articoli e libri, ed ha partecipato alla redazione del Manuale per l’Autismo di Cohen e Volkmar.



Documenti correlati:

Link utili:
Sito del IX Congresso Internazionale Autisme Europe



AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.