Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


NEWS DA AUTISMO ITALIA

     17/09/2008:  Convegno "A misura d'uomo, principi, strategie e nuove prospettive per l'autismo dell'eta' adulta"

Descrizione
I disturbi delle spettro autistico colpiscono 6/1000 bambini, rappresentando quindi un disturbo comune nel campo della Neuropsichiatria Infantile. L’autismo tuttavia non termina con l’infanzia.
Benché percorsi abilitativi multi-disciplinari, appropriati, intensivi, continuativi e coerenti possano contribuire a ridurre in modo significativo la dipendenza e i deficit secondari nelle persone che ne sono affette, le menomazioni che lo caratterizzano perdurano per tutto l’arco dell’esistenza e necessitano quindi di misure di discriminazione positiva appropriate e adeguate a garantire lo sviluppo delle potenzialità individuali.
L’entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e la sua ratifica da parte dell’Unione Europea e degli Stati membri, apre nuove prospettive nel campo dell’educazione, della salute e dell’abilitazione delle persone con disabilità, comprese quelle che, come le persone con autismo, presentano necessità di un sostegno più intenso.

Questo evento fornisce indicazioni specifiche sugli aspetti normativi, organizzativi e strategici atti a garantire agli adulti con autismo percorsi appropriati verso l’indipendenza, la partecipazione e le pari opportunità di cittadinanza, passando in rassegna le evidenze empiriche disponibili in termini di interventi e di servizi per l’età adulta, senza trascurare gli orientamenti europei attuali in tema di controllo della qualità della vita.

Finalità
Venire a conoscenza delle nuove strategie che permettano al volontariato e ai volontari, nonché alle strutture sanitarie pubbliche e private, di affrontare con più cognizione di causa e con nuovi strumenti l’autismo, specialmente quello dell’età adulta, quando, di solito, i malati vengono abbandonati a se stessi e ai soli sforzi delle famiglie di origine.

Destinatari
Volontari, operatori, genitori di persone affette da autismo, istituzioni pubbliche e private, medici e studiosi della malattia.

Documenti correlati:

Link utili:
Scarica il depliant del Convegno (in formato PDF)

Scarica la scheda di iscrizione (in formato PDF)



AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.