Ritorna alla HOME PAGE

Presentazione
L' Autismo
Progetti
Convegni
Documenti
Autisme-Europe
Associazioni affiliate
Contatti
Links
Abbonati ad Informautismo
il periodico di
Autismo Italia 
Congresso Autisme Europe a Catania - 2010
Sito internet della Federazione nazionale FANTASIA
Federazione delle Associazioni Nazionali a Tutela delle persone con Autismo e Sindrome di Asperger

Utente

Password


NEWS DA AUTISMO ITALIA

     06/05/2007:  Master e Corso di Perfezionamento in Autismo della Universita' di Siena

Il master di Siena è realizzato con la collaborazione dell'équipe del Child Study Center dell'Università di Yale, centro di eccellenza nel campo della ricerca e della clinica sull'autismo, finanziato dal governo federale USA.
Il direttore Fred Volkmar è il responsabile della definizione di autismo del DSM IV e IVR, nonchè del prossimo DSM V in corso di elaborazione.

Dal Child Study Center sono state avviate tutte le ricerche che utilizzano la tecnica dell'Eye-tracking per lo studio dello sviluppo sociale delle persone con autismo, e una rete di collaborazioni lo lega ai centri di ricerca più avanzati degli USA, come il MIND Institute della Università Davis in California o l'Università di Chicago. Il Master di Siena è nato dalle esigenze e richieste formative dei centri riabilitativi della Toscana, che hanno in carico centinaia di persone con autismo di ogni età, e che sono stati sensibilizzati dalle associazioni dei familiari alla necessità di cambiamento dall'approccio psicanalitico ad un approccio di tipo evolutivo e comportamentale.

L'alto livello qualitativo è assicurato dalla rinomanza del Child Study Center e dei centri collaboranti, che inviano i loro esperti.

Inoltre, per la prima volta, il master di Siena introduce una parte sui diritti e le pari opportunità delle persone con autismo, tenute dai maggiori esperti del settore, cioè i genitori e le persone disabili più consapevoli, provenienti dalla rete della FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap).
Il Master dell'Università di Siena non pretende di esportare o vendere metodi, ma di dare una visione globale degli strumenti a disposizione degli operatori e dei genitori per migliorare la qualità di vita e realizzare le pari opportunità delle persone con autismo di ogni età grazie ad una alleanza in cui ognuno, operatore e genitore, contribuisce con le proprie forze e le proprie esperienze.

Il Master si propone di trasmettere le conoscenze più attuali nel campo delle strategie di tipo evolutivo e comportamentale nella prospettiva di dotare i partecipanti non di una tecnica, ma un background culturale e di strumenti da applicare al trattamento delle persone con autismo di ogni età e in ogni contesto di vita, senza mai perdere di vita i diritti umani e fondamentali individuali.

Per quanto riguarda la parte sui diritti e pari opportunità, i docenti della FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap, e di Autismo Italia onlus, si propongono di trasmettere a tutti i partecipanti il valore intrinseco di ogni persona con autismo, al di là dei risultati ottenuti con il trattamento, e il suo diritto ad una vita piena e appagante come quella di chiunque altro, e ai genitori la necessità di essere uniti, e di conseguenza autorevoli, nel difendere, serenamente ma fermamente, questi diritti, così che nessuna persona con autismo sia più abbandonata, o dimenticata.

Documenti correlati:

Link utili:
Documentazione sul Master -Universita' di Siena

Documentazione sul Corso di Perfezionamento



AUTISMO ITALIA
organizzazione di rappresentanza di Persone con Autismo, confluita nella Federazione Nazionale F.A.NT.A.SI.A.